Mission
La Direzione Regionale Musei Marche nasce con la seconda riforma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo del Ministrro Franceschini, con l’obiettivo di potenziare le attività di valorizzazione dei musei italiani. Coordinato dalla Direzione generale Musei, la Direzione Regionale Musei è il punto di connessione tra centro e periferia: opera per favorire il dialogo tra enti statali e locali, tra realtà museali pubbliche e private, per la costruzione del sistema museale regionale. Lavora per valorizzare e rendere fruibile la ricchezza culturale dei musei statali della propria regione. Coordina risorse umane, tecnologiche e finanziarie al fine di offrire al pubblico attività culturali ed espositive, servizi di accoglienza ed educativi di qualità. Sostiene la nascita di reti locali che coinvolgono diversi attori per lo sviluppo di itinerari culturali e la crescita dei territori in cui opera.
Funzioni
-
Cosa fa la Direzione Regionale Musei
-
01 Guida e coordina i musei statali della regione
Programma le attività di gestione, valorizzazione, comunicazione e promozione del sistema museale regionale, in stretto contatto con i direttori dei musei che coordina.
-
02 Valorizza il patrimonio culturale
Definisce strategie e obiettivi comuni di valorizzazione per la più ampia fruizione del patrimonio culturale e per la creazione di servizi museali integrati.
-
03 Garantisce standard di qualità dei servizi
Assicura elevati standard qualitativi nella gestione e comunicazione, nell'innovazione didattica e tecnologica, dei musei di propria competenza.
-
04 Favorisce accordi di valorizzazione territoriale
Collabora con enti statali e locali per la definizione di programmi e piani strategici di sviluppo culturale del territorio.
-
05 Promuove itinerari culturali
Lavora con gli enti e le istituzioni del territorio per l’integrazione di percorsi di fruizione e servizi in itinerari turistico-culturali.
-
06 Incoraggia la partecipazione attiva
Promuove e gestisce progetti di sensibilizzazione e campagne pubbliche di raccolta fondi a sostegno del patrimonio culturale.
Direttore
Luigi Gallo
Direttore07222760 marco.pietrini@beniculturali.it
Luigi Gallo si è formato a Roma, all’Università La Sapienza, e a Parigi, dove ha sostenuto una tesi di dottorato all’Università Paris I Panthéon-Sorbonne. A Roma ha insegnato per diversi anni Architettura del Paesaggio e da sette anni è incaricato del corso di Storia delle Collezioni Archeologiche presso la Scuola di Specializzazione in Patrimonio Archeologico di Matera (Università della Basilicata). Ha lavorato come editor e curatore alle Scuderie del Quirinale a Roma e come esperto storico dell’arte per il Parco Archeologico di Pompei. Da ottobre 2020 è Direttore della Galleria Nazionale delle Marche a Urbino e della Direzione Regionale Musei Marche.
Le sue ricerche spaziano dalla storia della pittura di paesaggio, dei giardini e dell’architettura moderna, al collezionismo, la teoria e critica d’arte fra XVIII e XX secolo, alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. E’ l’autore di monografie e saggi critici ed è stato curatore di diverse esposizioni fra le quali La Nature l’avait créé peintre : Pierre-Henri de Valenciennes, 1750-1819 (Toulouse, 2003), Pompei e l’Europa, 1748-1943 (Napoli, 2015), Picasso/Parade: Napoli 1917 (Napol 2017), Amori Divini (Napoli, 2017), Picasso et les Ballets Russes (Marseille, 2018), Pompei e Santorini. L’eternità in un giorno (Roma, 2019), Città di Dio, città degli uomini. Architetture dantesche e utopie urbane (in preparazione con Luca Molinari, Galleria Nazionale delle Marche, 2021).
Staff
- Claudia Plattegger Ufficio Amministrativo 07222760 stanza Sede centrale - Urbino claudia.plattegger@beniculturali.it
- Claudia Casavecchia Ufficio Comunicazione/Consegnatario 07222760 stanza sede centrale (Urbino) - Rocca Roveresca (Senigallia) claudia.casavecchia@beniculturali.it
- Isabella Di Cicco Direttore della Rocca Demaniale di Gradara 0541964181 stanza Rocca Demaniale di Gradara isabella.dicicco@beniculturali.it
- Sara Scatragli Assistente Tecnico 0541964181 stanza Rocca Demaniale di Gradara sara.scatragli@beniculturali.it
- Lian Pellicano' Funzionario Architetto 07222760 stanza sede centrale (Urbino) - Rocca Roveresca (Senigallia) - Rocca Demaniale (Gradara) lian.pellicano@beniculturali.it
- Cecilia Carlorosi Funzionario Architetto 071202602 stanza Sede centrale (Urbino) - Museo Archeologico Nazionale delle Marche - Ancona cecilia.carlorosi@beniculturali.it
- Nicoletta Frapiccini Direzione Musei Archeologici del Polo Museale delle Marche 071202602 stanza Museo Archeologico Nazionale delle Marche - Ancona nicoletta.frapiccini@beniculturali.it
- Amanda Zanone Funzionario Archeologo 071202602 stanza Museo Archeologico Nazionale delle Marche - Ancona amanda.zanone@beniculturali.it
- Marina Mengarelli Funzionario per la Promozione e Comunicazione 071202602 stanza Museo Archeologico Nazionale delle Marche - Ancona marina.mengarelli@beniculturali.it
- Anna Balbo Funzionario Restauratore 07222760 stanza Sede centrale (Urbino) anna.balbo@beniculturali.it
- Francesca Graziosi Funzionario Restauratore 07222760 stanza Sede centrale (Urbino) francesca.graziosi@beniculturali.it
- Sofia Cingolani Funzionario Archeologo 0736253562 sofia.cingolani@beniculturali.it
- Vincenzo Maria Santoro Funzionario Informatico 071202602 vincenzomaria.santoro@beniculturali.it
- Diego Cavallo Funzionario per le Tecnologie 071202602 diego.cavallo@beniculturali.it
- Pietro Napolitano Funzionario per le Tecnologie 071202602 pietro.napolitano@beniculturali.it
-
-
Musei
Il Polo Museale delle Marche gestisce e coordina due rocche demaniali (Rocca Demaniale di Gradara - PU - e Rocca Roveresca di Senigallia - AN), il Museo Archeologico Nazionale delle Marche (Ancona), quattro Musei Archeologici Statali situati rispettivamente ad Ascoli Piceno (AP), Arcevia (AN), Cingoli (MC) ed Urbisaglia (MC), l'Antiquarium Statale di Numana (AN) e il Museo Statale Tattile Omero (AN) di proprietà statale.
- Rocca Demaniale di Gradara Direttore Isabella Di Cicco 0541964181 pm-mar.roccagradara@beniculturali.itwww
- Rocca Roveresca di Senigallia Direttore Lian Pellicanò 07163258 roccaroveresca.senigallia@beniculturali.itwww
- Museo Archeologico Nazionale delle Marche - Ancona Direttore Nicoletta Frapiccini 071202602 drm-mar.museoancona@beniculturali.itwww
- Museo archeologico Statale - Ascoli Piceno Direttore Sofia Cingolani 0736253562 museoarcheologicoascolipiceno@beniculturali.itwww
- Museo archeologico Statale - Arcevia (AN) Direttore Claudia Casavecchia 07319622 drm-mar.arcevia@beniculturali.itwww
- Museo archeologico Statale - Cingoli (MC) Direttore Sofia Cingolani 0733603399 drm-mar.museocingoli@beniculturali.itwww
- Museo archeologico Statale - Urbisaglia (MC) Direttore Nicoletta Frapiccini 073350107 www
- Antiquarium di Numana Direttore Nicoletta Frapiccini 0719331162 antiquariumnumana@beniculturali.itwww
- Museo Statale Tattile Omero - Ancona Direttore Aldo Grassini 0712811935 info@museoomero.itwww
Territorio
Questa parte è dedicata al territorio e al ruolo del Polo museale, alla creazione di network e progetti di valorizzazione regionali.
LA DIREZIONE REGIONALE MUSEI
La nascita delle Direzioni Regionali Musei è una delle principali novità introdotte nella seconda riforma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo da parte del Ministro Franceschini.
NORMATIVA E TESTI DI RIFERIMENTO
Nel 2014, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha introdotto grandi novità nell’organizzazione del sistema museale italiano, definendo la missione dei musei e nuove modalità di gestione. Per saperne di più si può consultare la sezione dedicata sul sito della Direzione generale Musei.
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 agosto 2014 n. 171, “Regolamento di organizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, degli uffici della diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance”
- Decreto Ministeriale del 30 giugno 2016 n. 330, “Criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali”
- Decreto Ministeriale 9 aprile 2016 n. 198, “Disposizioni in materia di aree e parchi archeologici e istituti e luoghi della cultura di rilevante interesse nazionale ai sensi dell’articolo 6 del Decreto ministeriale 23 gennaio 2016”
- Decreto Ministeriale 23 gennaio 2016, “Riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ai sensi dell’articolo 1, comma 327, della Legge 28 dicembre 2015 n. 208”
- Decreto Ministeriale del 23 dicembre 2014, “Organizzazione e funzionamento dei Musei Statali”
- Decreto Ministeriale 14 ottobre 2015, recante modifiche al Decreto 23 dicembre 2014 “Organizzazione e funzionamento dei musei statali”
- Decreto-Legge 20 settembre 2015 n. 146, “Misure urgenti per la fruizione del patrimonio storico e artistico della Nazione” (Musei e luoghi della cultura servizi pubblici essenziali), convertito in Legge 12 novembre 2015 n. 182
- Decreto Ministeriale 6 ottobre 2015, “Concessione in uso a privati di beni immobili del demanio culturale dello Stato”
- Decreto Ministeriale 11 dicembre 1997 n. 507, “Regolamento recante norme per l’istituzione del biglietto d’ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali dello Stato”, e successive modifiche.
- Decreto Ministeriale 27 giugno 2014 n. 94, Regolamento recante modifiche al Decreto 11 dicembre 1997 n. 507 “Norme per l’istituzione del biglietto di ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali dello Stato”.
- Decreto Legislativo 31 maggio 2014 n. 83, “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29 luglio 2014 e successive modifiche.
- Decreto-Legge 8 agosto 2013 n. 91, “Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo” (Valore Cultura), convertito con modificazioni dalla Legge 7 ottobre 2013 n. 112
- Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004 n. 42, “Codice dei beni culturali e del paesaggio”
- Decreto Ministeriale del 10 maggio 2001, “Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei”
- Decreto Ministeriale del 18 aprile 2012, “Adozione linee guida per la costituzione e la valorizzazione dei parchi archeologici”
Testi di riferimento a livello internazionale:
- Raccomandazione UNESCO sulla protezione e promozione dei musei e delle collezioni, Parigi 2015 (testo disponibile in inglese)
- Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società, Faro 2005, firmata dall’Italia il 27 febbraio 2013
- Codice etico dell’ICOM per i Musei, 2013
- Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, ratificata dall’Italia il 27 settembre 2007 con Legge n. 167
- Convenzione UNESCO sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali, Parigi 2005