Un convegno per ricordare Sante Graciotti fautore dell’Homo Adriaticus il 14 e 15 ottobre 2022 presso il MAN Marche
Un convegno per ricordare Sante Graciotti fautore dell’Homo Adriaticus Nell’ottobre 2021 forte eco ha avuto sulla stampa la notizia della scomparsa, avvenuta in Roma, del prof. Sante Graciotti, nato a Osimo il 1° dicembre 1923, insigne slavista, professore emerito dell’Università “La Sapienza” di Roma, Accademico dei Lincei e membro di molte altre Accademie straniere. A un anno dalla sua dipartita, la Società Dalmata di Storia Patria e la Deputazione di Storia Patria per le Marche promuovono nei giorni 14-15 ottobre un convegno di studi sulla sua figura. L’evento avrà luogo ad Ancona, presso la sala convegni del Museo archeologico nazionale delle Marche in via Ferretti, 6, con inizio alle ore 09,30 di venerdì 14. Tra i meriti scientifici dell’illustre studioso primeggia l’aver dato, spessore scientifico al concetto di Homo Adriaticus: un «ibrido risultato non di parentele genetiche ma di apparentamenti che si sono verificati lungo il corso dei millenni e che hanno prodotto, nei popoli che su questo mare si specchiano, quella serie di isomorfismi culturali che costituiscono il codice culturale dell’Homo Adriaticus». Dopo i saluti istituzionali il programma prevede una nutrita serie di relazioni presentate da studiosi dei due istituti storici promotori e delle Università “Sapienza” di Roma, Messina, Padova, Spalato, Urbino e della telematica Pegaso. Il convegno ha ottenuto il sostegno della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura, dei patrocini dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, del Comune di Osimo, dell’Accademia Marchigiana di Scienze Lettere ed Arti, del Centro internazionale di studi malatestiani, dell’arcidiocesi di Ancona-Osimo.