Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Ingresso gratuito e apertura straordinaria dalle 14.00 alle 23.30 al M A N Marche Domenica 5 ottobre 2025

Domenica 5 ottobre anche al M A N Marche si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese.
L’occasione si raddoppia, perché il M A N Marche ospiterà gli eventi conclusivi del festival “Extra Salute – II Festival del Vivere bene da ogni punto di vista” e sarà aperto in via straordinaria dalle 14.00 fino alle 23.30.
Nel corso del pomeriggio e della serata sono in programma numerose iniziative per grandi e piccini.

Ecco il programma di tutte le iniziative della giornata:

Dalle ore 15.00 alle ore 20.00 il M A N Marche ospita LA BELLEZZA CHE CURA, l’evento conclusivo di “Extra Salute – II Festival del Vivere bene da ogni punto di vista”.
Il Festival del Benessere si propone, grazie alla collaborazione di tutti i partner, come un grande momento di riflessione e confronto a 360° sul tema della salute e della qualità della vita.
Non solo come assenza di malattia, ma come ricerca di un equilibrio armonico tra corpo, mente, relazioni e un ambiente inclusivo e funzionale.

15.00 -15.30 welcome coffee
15:30 – 17:00
TAVOLA ROTONDA: LA SALUTE PASSA PER IL DIGITALE
Scienza, Fisica e Medicina hanno un punto d’incontro: la via del ringiovanimento.
Intervista al Prof. Franco Rustichelli, cattedratico di Scienze Fisiche Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi, Roma Guest Professor at the Krakow University. Poland

Il DIGITALE: SERVIZI INTELLIGENTI e TERRITORIO
Tecnologia digitale e Intelligenza artificiale devono essere usati sempre più al servizio della persona azzerando la burocrazia sanitaria nei servizi e nell’assistenza e potenziando il territorio.
Presidente Cooss Marche Diego Mancinelli
I Progetti Intellica (Cristiano Lucini e Carlo Balduzzi) e Vitalooky (Ilir Qose).

I DISPOSITIVI DIGITALI POSSONO SEMPLIFICARE LA GESTIONE DELLA SALUTE E NON SOLO PER L’ANZIANO
Ing. Fabio Padiglione
Modera il giornalista Luca Guazzati, direttore Senzaetà, network italiano della Sanità

17:00 – 19:00 AOUM IL MIO MEDICO DIGITALE
a cura del Dott. Marco Mazzanti, Md, FESC, FAHA, FANMCO Cardiologo e consulente esperto intelligenza artificiale, Aou delle Marche Consulente esperto Intelligenza Artificiale Azienda ospedaliera universitaria delle Marche. Attraverso un Avatar medico digitale “personale” in grado di ascoltare, porre domande, monitorare sintomi e offrire consigli personalizzati, si esplorerà come l’intelligenza artificiale possa diventare un alleato concreto per il benessere quotidiano.

17:00 ATTIVITA’ PER LE FAMIGLIE a cura dei Servizi Educativi del M A N Marche
Antichi rimedi e pozioni misteriose
Attività didattica interattiva per esplorare il lato più affascinante e allo stesso tempo magico e oscuro della medicina nell’antichità. Tra profumi di erbe officinali e racconti di filtri magici, i piccoli visitatori potranno conoscere alcune ricette curative, strani intrugli, veleni e antidoti usati nel mondo classico, dove in modo sorprendente si intrecciavano medicina e superstizione.
L’attività dura circa 1 ora e 30 minuti ed è consigliata a bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni.
I posti sono limitati, prenotazione al numero 071-202602.

19:00 CHIUSURA FESTIVAL
Aperitivo solidale e accompagnamento musicale a cura della Pasticceria Luigi Diversamente Golosi e Associazione Ragazzi Oltre

21.30 Spettacolo con l’Accademia di Danze Ottocentesche a Palazzo Ferretti
Le confessioni di Mrs Bennet – Per tacer dell’ospite
A Palazzo Ferretti farà va in scena una performance di audiodanza narrativa liberamente ispirata a “Orgoglio e Pregiudizio” di Jane Austen a cura dell’Accademia di Danze Ottocentesche.
Longbourn, 1815.
Mrs Bennet, la chiacchierona più famosa di Orgoglio e Pregiudizio, ha deciso di invitare nel suo salotto per un tè una nuova e misteriosa vicina. Tutto sembrerebbe filare liscio, se non fosse che la cameriera russa di casa Bennet, poco incline alle regole di bon ton, è pronta a trasformare la tranquilla occasione in un susseguirsi di imprevisti e sorprese. Tra quadri che prendono vita, danze ottocentesche, battute frizzanti e un tè che rischia di diventare vodka, per una rilettura leggera e ironica del fascino della scrittura di Jane Austen, redatta dalle mani creative di Luisa Mazzocchi, con le danze guidate dal maestro Roberto Lodi.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria al numero 071-202602.

Durante la giornata sarà possibile anche ammirare nel Salone delle Feste di Palazzo Ferretti l’esposizione “Eroi d’ambra e d’avorio” con il prezioso Cofanetto da Belmonte Piceno per la prima volta esposto al pubblico, visibile fino al 6 gennaio.