Luca Dal Pozzolo e Giovanna Brambilla al Museo Omero Presentazione libri 26 marzo 2022 Museo Tattile Statale Omero, Ancona
Il Museo Tattile Statale Omero presenta i libri “Esercizi di sguardo. Cultura e percezione del quotidiano” di Luca Dal Pozzolo e “Soggetti smarriti. Il museo alla prova del visitatore” di Giovanna Brambilla.
L’iniziativa si terrà sabato 26 marzo alle ore 17:00 presso il Museo Omero. L’invito è rivolto a tutti, in particolare a coloro che operano nel campo della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale e rientra tra le iniziative di promozione della rivista vocale e online del Museo Tattile Statale Omero “Aisthesis scoprire l’arte in tutti i sensi”.
Presentano i due volumi, dialogando con gli autori, Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero, Andrea Sòcrati, referente per l’accessibilità e Annalisa Trasatti, coordinatrice.
Entrambi i libri sono editi da Editrice Bibliografica e fanno parte della collana “Geografie Culturali”.
Il saggio del 2019 di Luca Dal Pozzolo “Esercizi di sguardo. Cultura e percezione del quotidiano” propone una riflessione sulla costruzione culturale dello sguardo, sulla sua storicità, e su come quest’ultimo non sia mai innocente, ma porti con sé ideologie, attese, riconoscimenti che contribuiscono a tracciare la nervatura di ciò che chiamiamo reale.
Il libro, si rivolge agli appassionati di arte, agli amanti del paesaggio, della micro esplorazione di ciò che ci circonda.
Il saggio del 2021 di Giovanna Brambilla, “Soggetti smarriti. Il museo alla prova del visitatore”, si propone come un utile strumento per muoversi tra musei, opere e pubblico dal punto di vista privilegiato dell’educazione al patrimonio.
L’intento è quello di offrire uno sguardo inedito sulle creazioni di legami tra beni culturali e persone, spaziando in vari settori, con il desiderio di essere non una guida ma una bussola, che renda possibile la nascita di nuove ricerche e azioni, partendo dall’intersezione di diverse discipline e innescando una relazione vivace tra le numerose professionalità che operano intorno ai musei.
Info e prenotazioni
26 marzo 2022 ore 17:00
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona
Ingresso: gratuito. Prenotazione consigliata alla mail info@museoomero.it
Green pass rafforzato obbligatorio.
BIOGRAFIA
Luca Dal Pozzolo
1956, architetto, è co-fondatore della Fondazione Fitzcarraldo e dal 1998 è direttore dell’Osservatorio culturale del Piemonte. Insegna Regional Cultural Policies nel corso di laurea specialistica GIOCA presso la facoltà di Economia di Bologna ed è docente nel Master in Advanced Studies in Cultural Management di Lugano. Ha insegnato Composizione architettonica alla facoltà di Architettura del Politecnico di Torino dove attualmente cura un modulo di museografia nel
master in Interior, Exhibit & Retail Design. È autore di studi e ricerche sul patrimonio culturale, oltre a progetti, allestimenti e piani di fattibilità di musei e beni culturali. Ha pubblicato numerosi libri e articoli sui temi dell’economia della cultura, dei musei e dei beni culturali, dell’intervento
progettuale in contesti storici e delle problematiche culturali connesse alle trasformazioni urbane.
Giovanna Brambilla
Storica dell’arte e socia ICOM, è la responsabile dei Servizi educativi della GAMeC – Galleria Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, dove si occupa di pedagogia del patrimonio e del rapporto tra museo e pubblici. Insegna ai master “Economia e management dei beni culturali” della Business School de Il Sole24Ore e “Servizi educativi per il patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È docente di Iconografia all’Accademia di Belle Arti di Siracusa Rosario Gagliardi. Tra i suoi interessi di ricerca la storia del collezionismo e gli intrecci tra arte e società.