Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

“Il sistema fieristico del medio Adriatico tra Medioevo ed età moderna” presentazione del libro con l’autore Marco Moroni al MAN Marche

Le fiere, i commerci e i mercati: una consuetudine che si è costruita, regolamentata e stabilita nel corso dei secoli.
Giovedì 13 giugno, alle ore 17.00, verrà presentato nell’auditorium del M A N Marche il volume di Marco Moroni “Il sistema fieristico del medio Adriatico tra Medioevo ed età moderna”, in collaborazione con la Deputazione di Storia Patria per le Marche e con il patrocinio dell’Archivio di Stato di Ancona, dell’Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere e Arti, di Laboratorio Culturale Ancona e delle associazioni Reti Culturali ODV-Ancona e Vista Mare.
Un’analisi delle scelte commerciali ed economiche che portarono, dopo la Peste Nera della metà del Trecento, al rilancio dei mercati attraverso le fiere franche.
Viene poi ripercorso il processo di formazione di una più integrata organizzazione degli scambi, che nel medio Adriatico inizia a strutturarsi nella prima metà del Quattrocento, quando si definisce un calendario concordato tra i mercanti e quando tra le varie fiere si rafforzano i legami funzionali, di carattere sia economico che organizzativo.
Di questo sistema nel Cinquecento fanno parte Fermo, Recanati, Pesaro, Rimini, Lanciano e Foligno, a loro volta collegati con i raduni di Fano, Ascoli, Norcia, L’Aquila, Viterbo e Farfa.
Una grande stagione mercantile che porta alle trasformazioni che nel Seicento portano al progressivo declino e poi alla crisi degli appuntamenti fieristici sorti nelle regioni centrali dell’Adriatico; quelle stesse trasformazioni favorirono l’emergere di Senigallia, che nel Settecento diviene l’unica grande fiera dell’Adriatico.

Ingresso gratuito all’auditorium per la presentazione, accesso al percorso espositivo con biglietto ordinario del Museo.
Posti limitati, la prenotazione è consigliata al numero 071-202602.