“I mestieri della Musica dall’antichità all’elettronica. Un percorso nel distretto più importante d’Europa” venerdì 8 agosto alle ore 21.00 a Numana, in Piazza del Cavalluccio e all’Antiquarium
“I mestieri della Musica dall’antichità all’elettronica. Un percorso nel distretto più importante d’Europa” è l’evento previsto per il prossimo 8 agosto alle ore 21.00 a Numana, in Piazza del Cavalluccio e all’Antiquarium, nell’ambito della rassegna “Antiquarium Summer Time”.
La serata offre un viaggio storico e musicale per illustrare la vivace realtà produttiva marchigiana in questo settore, che ci vede da lungo tempo tra i leader di livello internazionale, con brand di assoluta eccellenza.
A farci da guida in questo interessante distretto, per spiegarne i molteplici aspetti, ci saranno Bruno Tanoni (AD della FBT Elettronica Spa), Paolo Bragaglia (musicista e compositore) e Leonardo Gabrielli (Professore di Ingegneria elettronica – Università Politecnica delle Marche).
Non poteva mancare la musica, protagonista della serata, con gli interventi del fisarmonicista Christian Riganelli e del polistrumentista Leonardo Francesconi al sintetizzatore.
Il viaggio prosegue infine a ritroso nel tempo, con l’illustrazione di un inedito strumento musicale del VI sec. a.C., rinvenuto a Numana e conservato all’Antiquarium, recentemente identificato da Nicoletta Frapiccini, che descriverà la scoperta e il significato della sua presenza nella Tomba picena della Regina.
Al termine, il brindisi sarà offerto da Umani Ronchi, Cantina dell’anno 2024 Gambero Rosso, a cura di Andrés Ariza.
L’evento avrà inizio alle ore 21.00 e il Museo resterà aperto fino a mezzanotte.
L’ingresso all’evento è gratuito.