Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

GRAND TOUR CULTURA 2019/20 Cibo è cultura. Dal farro al mais. Il 2 febbraio il primo appuntamento al Museo Archeologico Statale di Arcevia

n occasione di 3 domeniche all’interno della manifestazione Una domenica andando a polenta il Museo Archeologico di Arcevia (Polo Museale delle Marche-MiBACT) e il Comune di Arcevia organizzano un percorso che spazierà dalla Preistoria ai tempi moderni per scoprire com’è cambiata l’alimentazione umana seguendo le tracce dei principali cereali quali farro, orzo, frumento e, naturalmente, mais.

I tre appuntamenti che il Museo Archeologico Statale di Arcevia proporrà ai visitatori, saranno tutti alle ore 11.00, quindi una bella tappa di cui approfittare prima di immergersi nelle prelibatezze culinarie che faranno conoscere ed assaggiare la varietà antica di mays, l’Ottofile di Roccacontrada, antico nome della cittadina.

Il primo appuntamento è domenica 2 febbraio con la visita guidata tematica: Vegetariani o onnivori? Viaggio nell’alimentazione umana antica. Seguirà quindi domenica 16 febbraio il laboratorio didattico per bambini: Dal chicco alla farina: impariamo a conoscere i cereali. Ultimo appuntamento sarà domenica 1° marzo con la visita guidata tematica: Pane e vino. Alimentazione e ritualità nelle società antiche.
Le prime domeniche del mese l’ingresso al museo è gratuito, come da regolamento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Per informazioni e prenotazioni chiamare direttamente al museo (tel. 0731 9622, lun-mar-ven-sab-dom ore 8,30-13,30 e mer-gio ore 13,30-19,30).

Polo Museale delle Marche – Museo Archeologico Statale di Arcevia
Corso Mazzini, 64 – 60011 Arcevia (AN)
tel e fax 0731 9622

Ci trovate anche su
facebook: https://www.facebook.com/pages/Museo-archeologico-statale-di-arcevia/726741427349516
twitter: https://twitter.com/museoarcevia

ORARI DI APERTURA
lun, mar, ven, sab e dom h 8,30-13,30
mer, gio h 13,30-19,30
chiuso la seconda domenica del mese

BIGLIETTI
Intero € 3
Ridotto € 2 (dai 18 ai 25 anni)
Gratuito (minori di 18 anni e secondo normativa vigente)