Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

Al Museo Archeologico Nazionale delle Marche di sera, giugno – luglio 2021

Al Museo Archeologico Nazionale delle Marche si rinnova la rassegna Al Museo Archeologico di sera, una serie di eventi culturali dedicati all’archeologia, alla musica, al teatro e altre forme d’arte, in cui la magnifica terrazza vanvitelliana di Palazzo Ferretti farà da scenografia.

 

Di seguito il programma delle serate:

 

Giovedì 24 giugno, ore 21.15

Misurare il tempo nell’antichità. Il globo di Matelica e la meridiana di Villa Potenza

A cura di Nicoletta Frapiccini

Sotto il cielo stellato di Palazzo Ferretti, il Direttore del MANaM dedica la serata alle antiche testimonianze della misurazione del tempo, illustrando in particolar modo il funzionamento di un sofisticato orologio solare: una sfera in marmo bianco con iscrizioni incise sulla superficie che indicano l’ora, il giorno e il periodo dell’anno, fungendo allo stesso tempo da orologio e da calendario.

 

Giovedì 1° luglio, ore 21.15

Dal Theòs all’Anthropos, il periplo di Odisseo.

Viaggio nel cuore dell’esistenza, rotta verso Itaca interiore. Odisseo metafora dell’archetipo Uomo.

A cura di Massimo Lopez, membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale con sede ad Ancona.

Introduzione di Haris Koudounas, Presidente IEDC di Ancona, modera la giornalista Carmela Mariella.

 

Giovedì 8 luglio, ore 21.15

Presentazione del libro Pensées en voyage di Felice Signoretti e Giandomenico Papa

La serata prevede la partecipazione del critico letterario Massimo Raffaeli che dialoga con gli autori.

Un libro che racconta di due ostinati sognatori. Due percorsi apparentemente distanti, che partono da un medesimo sentire per giungere, con tenace coerenza, al confine.

 

Giovedì 15 luglio, ore 21.15

Alla ricerca del Vello d’Oro

La rappresentazione musicale e teatrale, a cura dell’Associazione Musica Antica e Contemporanea, rievoca le vicende del principe Giasone che insieme agli Argonauti si avventura alla conquista del Vello d’Oro.

Il testo, tratto da Apollonio Rodio e rielaborato dal professor Camillo Nardini, è accompagnato dalle musiche del Maestro Roberta Silvestrini, che richiamano i modelli sonori dell’antica civiltà greca e si amalgamano a parti recitate.

 

Giovedì 22 luglio, ore 21.15

Fatti non foste a viver …ma per seguir… seguendo Dante nel cammino alto e silvestro dal risveglio nella selva alla ascesa all’Empireo per ficcar lo viso per la luce etterna.

A cura di Massimo Lopez, membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale con sede ad Ancona

Introduce Catia Baldinelli, Coordinatrice del Comitato Scientifico IEDC di Ancona, modera la giornalista Carmela Mariella.

 

Tutti gli eventi della rassegna Al Museo Archeologico, di sera sono a ingresso libero, la prenotazione è obbligatoria telefonando al numero 071.202602.

Durante le aperture serali sarà possibile visitare il Museo (ultimo ingresso alle ore 22.45), il biglietto d’ingresso è a pagamento, ridotto o gratuito secondo la norma di legge.

In base ai protocolli per il contrasto della diffusione del contagio, gli ingressi al MANaM saranno contingentati e gli eventi su prenotazione.

 

 

INFO

Museo Archeologico Nazionale delle Marche

Via Ferretti, 6 – 60121 Ancona

Tel. 071 202602

Mail: drm-mar.museoancona@beniculturali.it